Gli Amarettoni sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Paste fresche, prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Amarettoni
Territorio interessato alla produzione
Padova
Descrizione sintetica del prodotto
Dolce da forno, tagliato a biscotto, composto da mandorle armelline, mandorle sgusciate e tritate, zucchero,
canditi di arancia, albume di uovo.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
L’albume dell’uovo è montato a neve, vengono inseriti i canditi e le mandorle sgusciate, quindi lo
zucchero, all’impasto è data la forma di un grosso biscotto, è cotto e fatto riposare per un giorno su
teglie da forno; non necessita di stagionatura e per sua natura si presta alla lunga conservazione.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Il prodotto è lavorato a mano.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Materiali ed attrezzature di un normale laboratorio di pasticceria
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La ricetta è tratta dal “Dolce del Santo”, del quale contengono gli stessi ingredienti. Gli amarettoni vengono
prodotti a partire dal 1960 circa.
Dolce da forno, tagliato a biscotto, composto da mandorle armelline, mandorle sgusciate e tritate, zucchero,
canditi di arancia, albume di uovo