Anguilla del Delta del Po ottima alla griglia o in tocio (in umido)
Categoria
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Anguilla del Delta del Po
Territorio interessato alla produzione
Fiumi, lagune e valli del Delta del Po. Comuni di Rosolina, Porto Viro, Porto Tolle, Ariano nel Polesine, in
provincia di Rovigo.
Descrizione sintetica del prodotto
Corpo subcilindrico allungato, testa lunga con bocca provvista di piccoli denti, occhio rotondo, pinna dorsale
fusa con la pinna codale, le pinne pettorali sono corte e tondeggianti, la pelle è viscida per la presenza di
abbondante muco. Durante le migrazioni riproduttive l’anguilla assume una livrea bruno – verdastra quasi
nera con ventre argenteo. I soggetti immaturi sono pigmentati di giallo – verdastro.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La pesca viene esercitata con sistemi tradizionali tutti riconducibili ad attrezzi da posta. In particolare essa
viene pescata con bertovelli durante il periodo autunnale (ferma dell’anguilla) e “tressi” ovvero attrezzi da
posta fissa durante i periodi primaverile, estivo ed autunnale. Essa inoltre è oggetto di cattura nei lavorieri
delle valli da pesca.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Attrezzi da posta; bertovelli durante il periodo autunnale (ferma dell’anguilla) e “tressi” ovvero attrezzi da
posta fissa durante i periodi primaverile.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Nessun locale particolare
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Specie da sempre insidiata con le stesse tecniche, l’intendimento è quello di richiedere ed ottenere la D.O.P.
(Anguilla del Delta del Po).
Corpo subcilindrico allungato, testa lunga con bocca provvista di piccoli denti, occhio rotondo, pinna dorsale
fusa con la pinna codale, le pinne pettorali sono corte e tondeggianti, la pelle è viscida per la presenza di
abbondante muco. Durante le migrazioni riproduttive l’anguilla assume una livrea bruno – verdastra quasi
nera con ventre argenteo. I soggetti immaturi sono pigmentati di giallo – verdastro.