Antiche Pesche di Mogliano Veneto

Antiche Pesche di Mogliano Veneto sono un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Treviso

Categoria:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Antiche Pesche di Mogliano Veneto

Territorio interessato alla produzione
La peschicoltura si diffonde dal Comune di Mogliano Veneto (TV) nei comuni vicini, della stessa nostra
provincia, di Preganziol, Casale sul Sile, Quinto, Zero Branco, Casier e Treviso.

Descrizione sintetica del prodotto
Le antiche varietà di pesche di Mogliano sono caratterizzate da una polpa bianca, generalmente delicata,
fondente, profumata e molto saporita; la buccia è pelosa e presenta colori brillanti con tutte le sfumature dal
bianco al rosso, fino al violaceo in alcune varietà.
Alcune tipologie si distinguono per una caratteristica forma leggermente appuntita, a volte schiacciata; altre si
presentano più piccole della media ma molto saporite.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le pesche sono coltivate secondo i metodi tradizionali sui terreni sciolti, profondi e fertili del Moglianese,
sono raccolte a mano nel periodo di maturazione che va dall’ultima decade di giugno alla prima decade di
settembre. Esse si confezionano in un solo strato data la delicatezza di questo frutto e conservate in
magazzini a 8-10°C.. E’ tuttavia privilegiato il pronto consumo per apprezzare appieno le caratteristiche
organolettiche del frutto.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Nel 1927 sorge la Cooperativa di peschicoltura di Mogliano Veneto (TV) che inizia un lavoro accurato e
finalizzato a risolvere il problema inerente alla selezione delle frutta e, in particolare, all’imballaggio.
Sono quindi migliorare le macchine calibratrici per la selezione delle pesche ed è poi generalmente utilizzato un
tipo di plateau extra lusso, costituito da un plateau piccolo al fine di conservare al meglio la pregiata polpa di
queste tipiche pesche.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura                                                                                                                                                                                                                  Normali locali usati per la calibrazione e poi l’imballaggio delle pesche; magazzini di conservazione a 8-10°C di
temperatura.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La coltivazione delle pesche di Mogliano risale quindi agli ultimi decenni dell’800, partendo da ibridi naturali di
varietà locali nate spontanee nelle siepi e nei boschetti, frequenti all’ epoca, e dimostratesi particolarmente
saporite e profumate.
Dalla fine dell’800 e fino al 1960 circa, le pesche di Mogliano erano famose in tutto il mondo, come
testimoniato, tra l’altro, nella tesi di laurea “La peschicoltura a Mogliano Veneto” di Renato Trabucco del
1948.
La loro rinomanza è anche legata, alla storia della stazione di Mogliano ove si ricorda la costruzione di un
grande magazzino nell’anno 1928 per la spedizione delle pesche tipiche di Mogliano.
Nello stesso stemma della città di Mogliano Veneto figura una cornucopia, simbolo dell’abbondanza, da cui
escono 3 pesche, a testimonianza dell’importanza di questo frutto per la zona di Mogliano.

Le antiche varietà di pesche di Mogliano sono caratterizzate da una polpa bianca, generalmente delicata,
fondente, profumata e molto saporita; la buccia è pelosa e presenta colori brillanti con tutte le sfumature dal
bianco al rosso, fino al violaceo in alcune varietà.
Alcune tipologie si distinguono per una caratteristica forma leggermente appuntita, a volte schiacciata; altre si
presentano più piccole della media ma molto saporite.