Aperitivo analcolico al gusto ginger

Aperitivo analcolico al gusto ginger alternativa allo Spritz

Categoria
Bevande analcoliche, distillati e liquori

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Aperitivo analcolico al gusto ginger

Territorio interessato alla produzione
Regione Veneto

Descrizione sintetica del prodotto
Bibita analcolica gassata a base di erbe aromatiche ed estratti di agrumi dal colore rosso o arancio/giallo
brillante. Si caratterizza per un profumo intenso e fresco, un sapore pieno, rotondo, quasi dolce, equilibrato e
persistente su delicate note finali amarognole di agrumi e di erbe amaricanti. Diversamente dal “ginger ale”
della tradizione inglese, si contraddistingue per l’aggiunta di estratti di agrumi nella preparazione e per il colore
acceso. Infatti, il nome “ginger” con cui è immediatamente identificabile fa riferimento sia al colore della
bevanda (il termine ginger in inglese richiama il colore rosso) che al sapore amarognolo (che richiama il
termine inglese per definire lo “zenzero”).
Il prodotto rientra nella categoria degli aperitivi analcolici, da consumare per aprire l’appetito prima dei pasti.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il prodotto viene quindi realizzato diluendo uno sciroppo concentrato contenente estratti naturali di erbe amaricanti
ed estratti di agrumi con acqua addizionata di anidride carbonica e coloranti. Questi ultimi poi conferiscono il
caratteristico colore rosso brillante o arancio/giallo. Il prodotto è generalmente standardizzato sulla base del
contenuto in solidi e dell’acidità e talvolta addizionato di additivi conformi alla normativa europea
(Regolamento CE 1333/08). Deve essere infine conservato in un luogo fresco, al riparo dalla luce solare e anche                                         da fonti di calore.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del
prodotto
Per la preparazione vengono inoltre utilizzati miscelatori in grado di dosare lo sciroppo concentrato con l’acqua
addizionata di anidride carbonica. Il prodotto può subire trattamento termico precedente e/o successivo
all’imbottigliamento.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Lo sciroppo concentrato si prepara poi in locali allestiti per la miscelazione di ingredienti e quindi lo stoccaggio di
sciroppi semilavorati concentrati.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La produzione dell’analcolico al gusto ginger è poi iniziata in località Recoaro Terme (VI) nel 1958.
Da allora le metodiche di lavorazione e la ricetta sono rimaste pressoché inalterate, con alcuni cambiamenti
solamente per quanto concerne i coloranti (dapprima naturali e quindi artificiali) e le sostanze dolcificanti
utilizzate.

Bibita analcolica gassata a base di erbe aromatiche ed estratti di agrumi dal colore rosso o arancio/giallo
brillante. Si caratterizza per un profumo intenso e fresco, un sapore pieno, rotondo, quasi dolce, equilibrato e
persistente su delicate note finali amarognole di agrumi e di erbe amaricanti.