Asparago di Giare

L’Asparago di Giare è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto , compresi sinonimi e termini dialettali
Asparago di Giare

Territorio interessato alla produzione
Comuni di Mira, Campagna Lupia e Campolongo Maggiore in Provincia di Venezia.

Descrizione sintetica del prodotto
Turioni di asparago totalmente bianchi, con apice ben serrato, taglio alla base netto e perpendicolare all’asse
longitudinale.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La tecnica colturale è quella di riferimento per l’asparago bianco con raccolta a partire dal terzo anno
dall’impianto, predisposizione delle “motte” e copertura delle stesse con film plastico nero. Raccolta
esclusivamente manuale e giornaliera utilizzando il caratteristico attrezzo denominato “fero da spàresi”.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
I turioni raccolti sono quindi confezionati in mazzi omogenei di circa 1 kg utilizzando uno strumento tradizionale in
legno (una specie di sgabello rovesciato) che permette inoltre di allineare perfettamente le punte. La legatura è
tradizionalmente effettuata quindi con rametti sottili di salice detti “stropei de selgaro”.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali/magazzini aziendali con vasche di lavaggio e poi banconi di lavorazione e confezionamento.

Elementi che comprovino che le metodologie di lavorazione siano state praticate in maniera omogenea
e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni
Lo sviluppo maggiore della coltura è avvenuto quindi negli anni ‘40 partendo dalla tradizione degli orti e
dell’asparago in particolare, presente in zona già ai tempi della Serenissima. A partire dagli anni ’70 è
consuetudine documentabile, in Comune di Mira, la festa annuale dell’Asparago di Giare.                                                                                                                                                                                        L’asparago di Giare è infatti molto apprezzato dai consumatori per la sua versatilità in cucina che lo rende quindi                                                                                                                                                    molto apprezzato dal pubblico e dai ristoratori soprattutto poi durante i primi mesi caldi della stagione primaverile.

Turioni di asparago totalmente bianchi, con apice ben serrato, taglio alla base netto e perpendicolare all’asse
longitudinale.