Asparago di Palazzetto

Asparago di Palazzetto è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto , compresi sinonimi e termini dialettali
Asparago di Palazzetto

Territorio interessato alla produzione
Comuni di San Donà di Piave ed Eraclea, in Provincia di Venezia.

Descrizione sintetica del prodotto
Turioni di asparago totalmente bianchi, con apice ben serrato, taglio alla base netto e perpendicolare all’asse
longitudinale.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La tecnica colturale è quella di riferimento per l’asparago bianco con raccolta a partire dal terzo anno
dall’impianto, predisposizione delle “motte” ed eventuale copertura delle stesse con film plastico nero.
Raccolta esclusivamente manuale e giornaliera. La produzione inizia a metà marzo e termina a fine
maggio/primi di giugno. In caso di pacciamatura la raccolta è anticipata di 10-15 giorni.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
I turioni raccolti sono confezionati in mazzi omogenei di circa 1 kg, legati con rafia o elastici, o altre
confezioni richieste dai consumatori. che costituiscono il principale canale distributivo.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali/magazzini aziendali con vasche di lavaggio e quindi piani di lavorazione e confezionamento.

Elementi che comprovino che le metodologie di lavorazione siano state praticate in maniera omogenea
e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni
L’asparago bianco Palazzetto è poi coltivato nell’area sin dal secolo scorso, a quei tempi quasi esclusivamente
per uso familiare. Ha conosciuto poi la massima espansione produttiva intorno al 1920-30 . Negli anni ’70
l’introduzione inoltre di varietà ibride di origine francese, sfortunatamente molto sensibili alle più comuni malattie,
ha portato quindi alla distruzione la quasi totalità degli impianti e da allora la produzione non si è più ripresa.
Dalla metà degli anni ’70 nell’omonima località in Comune di San Donà di Piave si tiene poi la tradizionale
“Sagra dell’Asparago”.

Turioni di asparago totalmente bianchi, con apice ben serrato, taglio alla base netto e perpendicolare all’asse
longitudinale.