L’asparago di Rivoli è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Verona
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Asparago di Rivoli
Territorio interessato alla produzione
La zona di produzione dell’Asparago di Rivoli comprende, nell’ambito della provincia di Verona, i territori
dei comuni di Rivoli e Cavaion.
Descrizione sintetica del prodotto
La denominazione Asparago Bianco di Rivoli designa quindi i turioni di asparago (Asparagus officinalis L.)
riferibili all’ecotipo locale.
Il diametro medio minimo al centro è inoltredi circa 10 mm; la lunghezza è compresa tra 18 e 22 cm.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si impiegano quindi le tecniche di coltivazione tipiche dell’asparago.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Non si segnalano dunque materiali e attrezzature particolari.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si utilizzano quindi i normali locali aziendali.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Dove sbuca la Valdadige, poi nel suggestivo anfiteatro morenico che ha al suo centro il Castello di Rivoli,
l’asparago, avvantaggiandosi quindi delle condizioni geomorfologiche per altri versi favorevoli alle produzioni
viticole, si sviluppa poi con successo nella struttura più sottile del terreno, dove non incontra ostacoli per la
crescita ipogea.
L’asparago di Rivoli vanta quindi una storia che si accompagna agli eventi della campagna d’Italia di Bonaparte nel
1779: si tramanda che, proprio con l’armata napoleonica, siano state poi introdotte anche delle zampe di
asparago che, ibridandosi con gli asparagi selvatici del prospiciente Monte Pastello, hanno dato
origine a questo particolare ecotipo.
Si tramanda, inoltre, che durante la Prima Guerra Mondiale gli ufficiali superiori in servizio presso la linea di
Fronte fossero soliti pasteggiare, quando si trovavano nella vicina località di Chiusa, al confine con la
provincia di Trento, con gli asparagi.
La cultura gastronomica di Rivoli e Cavaion – per altro legata all’ambiente ed alle tradizioni lacustri – trova
nell’asparago di Rivoli il prodotto tipico primaverile principale e molti ristoratori lo presentano nei loro piatti
locali.
La zona di produzione dell’Asparago di Rivoli comprende, nell’ambito della provincia di Verona, i territori
dei comuni di Rivoli e Cavaion.