Banana comune

Banana comune è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Banana comune

Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia

Descrizione sintetica del prodotto
Pane di forma allungata formata da quattro o cinque giri di impasto attorno al pane stesso, composto da farina
di grano tenero tipo 0, acqua, lievito di birra, sale, malto con o senza aggiunta di strutto o olio di oliva.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Impasto di tutti gli ingredienti effettuato il giorno precedente la cottura, lievitazione per 12 ore, rimpasto il
giorno successivo con l’aggiunta di tutti gli ingredienti già utilizzati, lievitazione per ulteriori due ore
nell’apposita cella e cottura a 230° C per circa 30 minuti.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Impastatrice, formatrice, teglie, cella di lievitazione, forno.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normale laboratorio di panificazione.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Tipo di pane risalente all’immediato dopoguerra, quando il consumatore, stanco della classica pagnotta del
periodo bellico, pretese forme di pane di singola porzione alle quali vennero dati nomi di fantasia a tutt’oggi
utilizzati.

Pane di forma allungata formata da quattro o cinque giri di impasto attorno al pane stesso, composto da farina
di grano tenero tipo 0, acqua, lievito di birra, sale, malto con o senza aggiunta di strutto o olio di oliva.