La Barbabietola Rossa di Chioggia è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Barbabietola Rossa di Chioggia
Territorio interessato alla produzione
Comuni di Chioggia, Cavarzere, Campagna Lupia e Mira, in Provincia di Venezia.
Descrizione sintetica del prodotto
Radice di aspetto fresco e turgido, forma rotondeggiante e poi regolarmente conica, colorazione rosso brillante,
più cupo quindi a completa maturazione; pasta bianca con evidenti e caratteristici anelli rossi e succosi. Nella zona
tipica si consumano anche le foglie (“erbette”) o gli steli fogliari (“manici”).
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La produzione è quindi possibile tutto l’anno ma quella tipica si realizza con semina autunnale, protezione invernale
e raccolta a partire poi dai primi di marzo. Investimento non superiore a 40-50 piante per mq. Nel caso di
produzione autunnale le semine si effettuano inoltre in agosto. Soffre particolarmente gli squilibri idrici.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
La raccolta è inoltre manuale e si effettua sradicando le piante e pulendole sommariamente. Segue quindi il lavaggio e
confezionamento che può avvenire con foglie (anche in mazzi) o senza, in confezioni commerciali standard.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali/magazzini aziendali con vasche di lavaggio e piani di lavorazione e confezionamento.
Elementi che comprovino che le metodologie di lavorazione siano state praticate in maniera omogenea
e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni
Un tempo infatti era molto più consumata di oggi: nella statistica del Mercato Ortofrutticolo di Chioggia, anno 1975,
sono riportati ben 7.900 quintali annui di “Erbette”. La barbabietola rossa con la tipica dizione tutta
chioggiotta di “erbette” è anche presente poi nelle statistiche del Mercato Ortofrutticolo di Padova nei mesi di
maggio e giugno 1962. La varietà “Bietola da orto rotonda di Chioggia” è inoltre presente nei più comuni
cataloghi sementi orticole degli anni ’70-’80.
Radice di aspetto fresco e turgido, forma rotondeggiante e regolarmente conica, colorazione rosso brillante,
più cupo a completa maturazione; pasta bianca con evidenti e caratteristici anelli rossi e succosi. Nella zona
tipica si consumano anche le foglie (“erbette”) o gli steli fogliari (“manici”).