Bondiola col lengual del padovano

La Bondiola col lengual del padovano è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro conservazione

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Bondiola col lengual del padovano

Territorio interessato alla produzione
Montagnana, Ospedaletto Euganeo, poi Saletto, Urbana, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Casale
di Scodosia, Merlara, Castelbaldo, Masi, Piacenza d’Adige, S. Urbano, quindi Vighizzolo d’Este, Santa Margherita
d’Adige, infine Carceri.

Descrizione sintetica del prodotto
Insaccato di cotiche, lingua salmistrata, carne magra e grassa di maiale, vino, sale e pepe.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le carni e le cotiche, nelle proporzioni codificate dalla tradizione contadina, vengono macinate
singolarmente, impastate, rimacinate assieme ed insaccate a mano, o mediante apposita attrezzatura, in
budello naturale di bovino, con un pezzo intero di lingua posto nel centro dell’insaccato, legate a mano con
spago, fatte asciugare e stagionate.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tavolo di lavoro, tritacarne, impastatrice, insaccatrice, spago. Nella produzione contadina l’impasto avviene a
mano.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Conservazione delle carni in celle frigorifere, lavorazione in appositi locali idonei, asciugatura e stagionatura
in locali a temperatura, ventilazione ed umidità controllate. Nella produzione contadina la lavorazione e
l’asciugatura avviene nella cucina delle case coloniche e la conservazione in granai.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Prodotta nel territorio indicato da tempo indefinibile e citata da Giuseppe Maffioli nella raccolta di ricette di
cucina tipica padovana.

Insaccato di cotiche, lingua salmistrata, carne magra e grassa di maiale, vino, sale e pepe.