La Bondola della Val Leogra è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Bondola della Val Leogra
Territorio interessato alla produzione
Val Leogra in provincia di Vicenza
Descrizione sintetica del prodotto
Stesso impasto dei cotechini (cotica, muscolo, tendini, coda). Si differenziano quindi per la forma che è
tondeggiante e più grossa, perché la pasta è poi insaccata in ritagli avanzati di budelli usati per le
soppresse o quindi in vesciche di vitello o in quella stessa di suino.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La carne e le cotiche sono dunque tritate, salate, infine pepate. Si aggiunge poi la concia ed impastato. Si essica in
budelli larghi o infine in vesciche di vitello.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto.
Budello – tritacarne – asse per la lavorazione carne – spago.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Cucina, laboratorio, sala lavorazione carni autorizzata. Locale riscaldato 12 – 14° per l’asciugatura,
cantina per la lavorazione.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Testimonianze della sua tradizionalità sono presenti in alcuni testi come:“L’alimentazione nella
tradizione vicentina”; “Civiltà rurale di una valle veneta. La Valle Leogra”.
Stesso impasto dei cotechini (cotica, muscolo, tendini, coda). Si differenziano per la forma che è
tondeggiante e più grossa, perché la pasta viene insaccata in ritagli avanzati di budelli usati per le
soppresse o in vesciche di vitello o in quella stessa di suino.