Bossola’ di Chioggia

Bossolà di Chioggia è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Venezia

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Bossolà di Chioggia

Territorio interessato alla produzione
Comune di Chioggia (Venezia)

Descrizione sintetica del prodotto
E’ un pane biscotto mono dose, molto fragile, dalla caratteristica forma arrotolata. Il termine bossolà deriva
dalla sua forma rotonda, imbossolare significa arrotolare, avvolgere. Può essere consumato sia con i dolci
(marmellate, cioccolate, ecc.) sia con il salato (salumi, formaggi, ecc). E’ usato anche come pane da
colazione, al posto dei biscotti, con il caffe, il latte o il te.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il bossolà è fatto completamente a mano con farine locali e nazionali a basso contenuto di glutine. Vengono
utilizzate le così dette farine deboli, condite con grassi animali e vegetali. Gli ingredienti utilizzati sono
farina, lievito, acqua e sale. Creato l’impasto, lo si lascia riposare per 15 minuti. Tale impasto in gergo, è
detto “Bastardo” in quanto ha una consistenza né dura né tenera ma media.
Con la pasta si procede a creare un cilindretto della consistenza di un grissino e lo si chiude ad anello e viene
effettuato un taglio longitudinale per permettere l’asciugatura del prodotto e la sua conservazione. Il Bossolà
viene infornato per trenta minuti a una temperatura di circa 170° e, a fine cottura, vengono aperte le valvole
del forno per permettere all’umidità di uscire favorendo l’essicazione del prodotto. Una volta raffreddato, il
Bossolà di Chioggia viene confezionato in sacchetti con pezzature diverse che variano secondo la tipologia di
vendita.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Il prodotto ha perciò una conservazione di circa tre mesi. Essendo fatto artigianalmente a mano non ha bisogno di
materiali e attrezzature specifiche quindi tutti i forni sono in grado di produrre il prodotto. Il Bossolà è fatto
interamente a mano artigianalmente non solo nella fase di preparazione, ma anche n quella del
confezionamento e insacchettamento.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura

I locali in cui è prodotto sono dunque i forni della città. Tutti i forni hanno così la tradizione di preparare il Bossolà alla
stessa stregua del pane. E’ un prodotto caratteristico del territorio di Chioggia prodotto da forni di piccola o
media dimensione. Non è poi prodotto industrialmente. Nel passato era anche conservato in sacchi di iuta riposti a
penzolare nelle travi delle case.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La tradizione del Bossolà si perde perciò dalla notte dei tempi nel territorio di Chioggia. La ricetta è tramandata da
padre a figlio già dai tempi della Repubblica Serenissima. E’ considerato infatti il pane dei pescatori perché è un
pane secco che ha una lunga conservazione e che non ammuffisce con il clima marino tanto che veniva
tradizionalmente portato nelle barche dei pescatori quando si allontanavano per le battute di pesca e
rimanevano lontani da casa diversi mesi. La tradizione infatti vuole che la sua forma arrotolata sia dovuta
proprio al fatto che veniva posto sullo scalmo della barca per essiccare ed essere pronto al consumo.
La caratteristica del prodotto nel suo gusto originale è inoltre rimasta la stessa per centinaia di anni. Attualmente
alcuni panifici del territorio per rispondere quindi alle esigenze dei consumatori producono Bossolà che, pur
mantenendone la forma caratteristica e lo stesso procedimento, quindi possono contenere altri ingredienti, come il
sesamo oppure possono essere privi di lievito per chi soffre anche di allergie.

E’ un pane biscotto mono dose, molto fragile, dalla caratteristica forma arrotolata. Il termine bossolà deriva
dalla sua forma rotonda, imbossolare significa arrotolare, avvolgere. Può essere consumato sia con i dolci
(marmellate, cioccolate, ecc.) sia con il salato (salumi, formaggi, ecc). E’ usato anche come pane da
colazione, al posto dei biscotti, con il caffe, il latte o il te.