La Bresaola di cavallo è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Bresaola di cavallo
Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia
Descrizione sintetica del prodotto
Parte della coscia di equino, sale ed aromi naturali.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le parti scelte di coscia di cavallo sono quindi salate ed aromatizzate a mano, riposte in vasche e massaggiate
ogni 3 giorni per 15 giorni, sono successivamente riposte in apposite presse per 20 giorni; quindi sono
insaccate in apposite “calze” e stagionate per 30 giorni.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tavoli di lavorazione, poi vasche per salatura ed aromatizzazione, insaccatrice.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Celle frigorifere, poi sala lavorazione carni, sala salatura ed aromatizzazione, infine sala stagionatura a temperatura,
ventilazione ed umidità controllate.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Origine non troppo remota, si reputa infatti risalire ai primi anni settanta. La bresaola di cavallo è infatti molto apprezzata per la sua bontà.
Le parti scelte di coscia di cavallo vengono salate ed aromatizzate a mano, riposte in vasche e massaggiate
ogni 3 giorni per 15 giorni