Broccolo di Bassano

Il Broccolo di Bassano è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Broccolo di Bassano

Territorio interessato alla produzione
Bassano del Grappa, Rosà, Pove

Descrizione sintetica del prodotto
La varietà più precoce si presenta di colore verde intenso, con foglie larghe ed allungate; diametro 8cm.
Infiorescenza di colore verde chiaro di 10 cm di diametro, con foglie esterne larghe e lunghe 30 cm.
La varietà mezzastagione si suddivide in due categorie: il mediastagione bonorivo, che si presenta più chiaro
con foglie leggermente più larghe; il mediastagione tardivo, simile al precedente ma con foglia frastagliata e
infiorescenza più aperta.
In quella tardiva l’infiorescenza è di colore verde pallido, del diametro di 15 cm. Le foglie sono frastagliate e
lunghe 30 cm. La pianta ha un’altezza di 30-40 cm fuori terra.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si semina in pieno campo (semenzaio) a fine giugno. Si protegge con paglia o tessuto fino alla nascita; subito
dopo la semina avviene il diserbo. Il trapianto avviene in un terreno precedentemente lavorato e concimato nel
periodo tra agosto e settembre. Dopo il trapianto si diserba e si irriga fino alla crescita della pianta, dopo di
che si concima con elementi chimici. La raccolta del bonorivo si esegue a mano da fine ottobre a metà
gennaio: la pianta priva di radici è portata in azienda dove è poi ripulita dalle foglie in eccesso e messa
poi in cassette, pronte per la vendita. Nel caso in cui il prodotto sosti in azienda, si conserva inoltre in frigo per
non più di due giorni.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Trattore, rimorchio, quindi trapiantatrice, irroratrice, impianto di irrigazione, falcetto, infine cassette.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
La lavorazione del prodotto viene dunque realizzata in un luogo riparato mentre la conservazione del prodotto viene
poi effettuata in apposito frigorifero.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Da almeno tre generazione il seme di questo broccolo viene prodotto quindi in azienda, per la relativa coltivazione.
Lo asserisce il signor Simonetto Domenico residente infine a Bassano in Via Capital Vecchio 98,che ha fornito le
osservazioni e le indicazioni sulla coltivazione.