Carciofo violetto di Sant’Erasmo

Carciofo violetto di Sant’Erasmo è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Carciofo violetto di Sant’Erasmo

Territorio interessato alla produzione
L’indicazione sulla provenienza del Carciofo violetto di Sant’ Erasmo deve ancora essere inoltre definita in attesa                                                                                                                                                              della stesura di un disciplinare di produzione volto quindi al riconoscimento di un marchio territoriale (Dop o Igp).                                                                                                                                                          Resta comunque il fatto che la coltivazione del carciofo è diffusa poi solo in alcune aree della provincia di Venezia                                                                                                                                                             tra cui le isole S. Erasmo, poi Vignole, e Mazzorbo, Cavallino-Treporti la zona dell’estuario lagunare                                                                                                                                                                                   e infine alcune aree del Comune di Chioggia.

Descrizione sintetica del prodotto
Il prodotto può quindi essere commercializzato come carciofo, come castratura, in dialetto “castraura” oppure come
fondo.
Il carciofo appartiene inoltre alla specie Cynara Scolymus L., famiglia composite, sottofamiglia tubiflore. Quello che
si coltiva in Provincia di Venezia appartiene alla varietà violetto e presenta quindi delle caratteristiche peculiari
dovute probabilmente al terreno di coltivazione e al particolare microclima delle aree prospicienti alla laguna.
Il carciofo si presenta con un capolino allungato a tronco di cono di media grossezza con brattee di color
violetto cupo terminanti con una spina. Si tratta di una varietà tardiva con una produzione che va da aprile a
fine giugno – metà luglio.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La tradizionale tecnica di coltivazione del  Carciofo violetto di Sant’ Erasmo non prevede quindi l’impiego di presidi                                                                                                                                                    fitosanitari per il controllo delle infestanti e dei parassiti se non in casi di estrema necessità.                                                                                                                                                                                            La raccolta del prodotto, che consiste nel taglio del capolino cui è inoltre lasciato un gambo di circa 15 cm con 2-3 foglie,                                                                                                                                              è completamente effettuata a mano come pure l’incassettamento. Il prodotto così incassettato è poi prontamente portato sul mercato
all’ingrosso del Tronchetto di Venezia, oppure venduto direttamente in zona.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Le uniche attrezzature impiegate sono infatti dei coltelli per recidere i gambi e delle cassette di plastica per il
conferimento al mercato.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le uniche lavorazioni del Carciofo violetto di S. Erasmo  sull’ortaggio sono poi effettuate in campo e non viene praticata alcuna                                                                                                                        conservazione perché esso è inoltre commercializzato fresco.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.
La coltivazione del carciofo nelle isole della laguna ed in particolare nell’isola di Venezia, è infatti documentabile:

Proprietari e coltivatori nella provincia di Venezia – saggio di studi economici e di un’inchiesta agraria –
Avvocato Luigi Carlo Stivanello di Venezia (1872) – Museo Civico Correr, Biblioteca collocazione F.
2686;
“Carciofo Violetto di S. Erasmo” Pubblicazione della Federazione Provinciale coltivatori Diretti – IRIPA –
Provincia di Venezia.

Il carciofo appartiene alla specie Cynara Scolymus L., famiglia composite, sottofamiglia tubiflore. Quello che
si coltiva in Provincia di Venezia appartiene alla varietà violetto e presenta delle caratteristiche peculiari
dovute probabilmente al terreno di coltivazione e al particolare microclima delle aree prospicienti alla laguna.
Il carciofo si presenta con un capolino allungato a tronco di cono di media grossezza con brattee di color
violetto cupo terminanti con una spina. Si tratta di una varietà tardiva con una produzione che va da aprile a
fine giugno – metà luglio.