Il Carfogn è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Belluno
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Carfogn
Territorio interessato alla produzione
Val Biosi, comuni di Falcade, Vallada Agordina, Canale D’Agordo, Cencenighe Agordino, S. Tomaso
Agordino
Descrizione sintetica del prodotto
Frittelle ripiene
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Pasta sfoglia a base di farina di grano, uova e zucchero con ripieno di papavero macinato, zucchero, miele,
grappa, biscotti e altri ingredienti che variano da villaggio a villaggio.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali materiali utilizzato in cucina
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Locali di cucina. Il prodotto, una volta fritto in olio, viene consumato nel giro di alcuni giorni.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Sono disponibili alcuni riferimenti bibliografici nel dizionario dei dialetti ladini e ladino-veneti dell’Agordino
Centrale e Meridionale, Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali – serie dizionari n.5 – autore G. B.
Rossi, 1992
Pasta sfoglia a base di farina di grano, uova e zucchero con ripieno di papavero macinato, zucchero, miele,
grappa, biscotti e altri ingredienti che variano da villaggio a villaggio.