La carne di musso è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Carne di musso
Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia
Descrizione sintetica del prodotto
Carne fresca ottenuta dalla macellazione dell’asino.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
In molte famiglie, trattorie e ristoranti della città e della provincia di Padova è comune l’uso della carne di
asino in particolare cucinata in umido (spezzatino – musso in umido) o brasata; nel caso dello spezzatino va
cotta, in più riprese, circa tre giorni, con aggiunta di pomodoro, salvia, rosmarino, alloro, sale, pepe, chiodi di
garofano e cannella.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Stabilimenti autorizzati per la macellazione; attrezzature di cucina di civili abitazioni, di trattorie e ristoranti.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Macelli e celle frigorifere.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Tutti gli elaborati con carni di cavallo, puledro e asino fanno parte integrante della cucina tipica padovana, da
tempo immemore. L’utilizzo e la preparazione delle carni equine ha avuto inizio utilizzando le carni degli
animali uccisi (cavalli e asini da traino) nelle numerose battaglie medioevali particolarmente cruenti nella
pianura a sud e sud-est di Padova.