Le Castagne e marroni dei Colli Euganei un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Castagne e marroni dei Colli Euganei
Territorio interessato alla produzione
Abano Terme, Arquà Petrarca, poi Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, quindi Galzignano Terme, Lozzo Atestino,
Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia, Vò.
Descrizione sintetica del prodotto
Le castagne sono quindi ottenute da piante spontanee, mentre i marroni si ricavano poi da piante spontanee innestate,
che abbondano in tutti i boschi della zona.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il prodotto poi è inoltre raccolto a mano e consumato come prodotto fresco, cotto in particolari recipienti (farsure) a
buchi su fiamma viva.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Non esistono attrezzature specifiche.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Non esistono locali di lavorazione.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera
omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
L’origine del prodotto non inoltre è databile, è quindi da sempre raccolto nella zona sia dai titolari dei fondi
che dai padovani che nel periodo specifico visitano poi, allo scopo, la zona. Gli innesti per la produzione
dei marroni sono inoltre centenari e non se ne conosce le varietà; in comune di Teolo da 26 anni ha poi luogo
la “Sagra dei marroni” alla terza domenica di ottobre.
Il prodotto viene raccolto a mano e consumato come prodotto fresco, cotto in particolari recipienti (farsure) a
buchi su fiamma viva.