Casunzei

I Casunzei sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Belluno

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Casunziei

Territorio interessato alla produzione
Il territorio di origine è dato dalla conca di Cortina d’Ampezzo (BL) ma oltre che nella comunità della Val del
Boite (BL) e tradizionale, con delle minime varianti, anche nell’Agordino. Oggi tale pasta è reperibile in tutto
il territorio della provincia di Belluno.

Descrizione sintetica del prodotto
I Casunziei sono dei ravioli con ripieno. La sfoglia è fatta con farina, uova ed acqua, il ripieno, nella tipologia
dei “casunziei rossi”, comprende barbabietole rosse, patate, rape gialle e semi di papavero (questi ultimi non
sempre presenti); nel caso dei “casunziei verdi”, il ripieno è composto da spinaci, ricotta, burro, erba cipollina
e formaggio. Altre varianti sono i casunziei con la zucca o con il radicchio, i “casunziei frit” ed i “casunziei
con pastolà”.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione. e stagionatura
I casunziei sono inoltre fatti con la stessa metodologia con cui vengono fatti qualsiasi altro raviolo. Anticamente era
un piatto fatto in casa, oggi invece è prodotto da lavoratori artigiani e venduto come pasta fresca.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzatura di un laboratorio artigianale di paste.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratori artigianali di lavorazione della pasta fresca o anche cucina di ristoranti.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La pasta di casunziei è quindi un piatto che in passato veniva fatto in casa con i prodotti che la terra offriva per tal
motivo le ricette più antiche ed originali sono quelle dei “casunziei rossi” fatte con la barbabietola rossa, le
patate e la rapa gialla ed i “casunziei verdi” fatta con gli spinaci ma soprattutto l’erba cipollina raccolta nei
prati in primavera. Era un piatto che si cucinava nelle occasioni importanti, come le festività natalizie o
pasquali o di domenica. Vi sono fonti bibliografiche che riferiscono come nella tradizione agordina la notte di
Natale, a Cencenighe i casuziei erano conditi con semi di papavero pestati e miele, mentre in altre parti
erano conditi col burro. E’ inoltre disponibile nelle bibliotece locali ambia documentazione su tale prodotto e
sulle tradizioni ad esso collegate.

I Casunziei sono dei ravioli con ripieno. La sfoglia è fatta con farina, uova ed acqua, il ripieno, nella tipologia
dei “casunziei rossi”, comprende barbabietole rosse, patate, rape gialle e semi di papavero (questi ultimi non
sempre presenti); nel caso dei “casunziei verdi”, il ripieno è composto da spinaci, ricotta, burro, erba cipollina
e formaggio. Altre varianti sono i casunziei con la zucca o con il radicchio, i “casunziei frit” ed i “casunziei
con pastolà”