Cicoria Catalogna Gigante di Chioggia è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Cicoria Catalogna Gigante di Chioggia
Territorio interessato alla produzione
Comune di Chioggia, in Provincia di Venezia.
Descrizione sintetica del prodotto
Cicoria Catalogna caratteristica e pregiata per la produzione primaverile, cespi molto sviluppati, poi costa bianca,
spessa ed evidente; quindi lembo fogliare stretto, poco esteso e molto frastagliato. Sapore amaro (soprattutto in
estate) al punto da dover essere, a volte, lavata in acqua fredda dopo cottura.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La tecnica produttiva ricalca quindi quella comunemente usata per le cicorie con semina a 40-50 cm tra le file e 25-
30 cm tra le piante. Il particolare clima della zona permette una accentuata precocità, e proprio il raccolto
precoce risulta anche il migliore dal punto di vista gustativo.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
La raccolta avviene manualmente. I cespi, tagliata la radice al colletto, sono quindi sommariamente puliti, privati
delle foglie più esterne rotte o danneggiate, e confezionati in imballaggi 30 x 50, un tempo anche in mazzi.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali/magazzini aziendali con idonei piani di lavorazione e vasche per il lavaggio
Elementi che comprovino che le metodologie di lavorazione siano state praticate in maniera omogenea
e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni
Si tratta di orticola storica della zona di Chioggia, presente negli elenchi ufficiali delle ditte specializzate nella
produzione di sementi da orto. Negli anni ’70, era spesso riportata anche una seconda tipologia: la
“Cicoria Catalogna gigante di Chioggia a foglia intera”, quest’ultima caratteristica per il lembo fogliare
esteso e non seghettato. I dati statistici del Mercato Ortofrutticolo di Brondolo – Chioggia nel 1975 riportano poi
una quantità complessiva di Catalogna introdotta di ben 10.213 quintali.
Cicoria Catalogna caratteristica e pregiata per la produzione primaverile, cespi molto sviluppati, costa bianca,
spessa ed evidente; lembo fogliare stretto, poco esteso e molto frastagliato. Sapore amaro (soprattutto in
estate) al punto da dover essere, a volte, lavata in acqua fredda dopo cottura.