Ciliegia dei Colli Asolani

La Ciliegia dei Colli Asolani è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Treviso

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.

Nome del prodotto, compresi sinonimi o termini dialettali
Ciliegia dei Colli Asolani

Territorio interessato alla produzione
I Ciliegi sono diffusi nella Fascia Collinare e Pedemontana che va da Cornuda ad Asolo, soprattutto nel
territorio Collinare di Asolo, poi Maser, Coste e Crespignaga

Descrizione sintetica del prodotto
La forma è sferoidale, di misura media, la buccia assume una colorazione rosso scuro, la polpa è rosa,
consistente, succosa, quindi aderente al nocciolo, con il peduncolo curvo e il nocciolo di dimensioni medie.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
I ciliegi sono bassi e quindi ravvicinati; le piante impiegano poi 4 o 5 anni prima di entrare in piena produzione
per poi produrre di media dai 10 o 40 kg. di frutta. nella preparazione delle cassette per la vendita è quindi
rispettata la norma di qualità impartita dalla comunità europea.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del
prodotto
L’operazione di confezionamento si esegue inoltre a mano.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le ciliegie possono essere quindi conservate alcuni giorni nelle normali celle frigorifere utilizzate in generale per la
conservazione della frutta.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
I primi documenti che testimoniano la coltivazione del ciliegio nell’area dell‘Asolano risalgono all’epoca
Medioevale come, per esempio è attestato da parecchi bandi pubblicati dal Podestà di Asolo, Andrea
Cornaro, per tenere sotto controllo il prezzo delle ciliegie.
Tra fine maggio ed inizio di giugno si svolgono le feste delle ciliegie ad Asolo e Maser; la Festa della
Ciliegia di Asolo si svolge nella Loggia della Cattedrale fin dai primi anni ’60.

I Ciliegi sono diffusi nella Fascia Collinare e Pedemontana che va da Cornuda ad Asolo, soprattutto nel
territorio Collinare di Asolo, Maser, Coste e Crespignaga