Ciliegie dei Colli Euganei

Le ciliegie dei Colli Euganei sono un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Ciliegie dei Colli Euganei

Territorio interessato alla produzione
Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo
Atestino, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia, Vò.

Descrizione sintetica del prodotto
Ciliegia ottenuta da varietà bigarreau, bigarreau moreau, durona classica e precoce, durone di vignola, e
spontanee di zona.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Raccolta a mano e consumata come prodotto fresco.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Non necessita di particolari attrezzature.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Non necessita di locali particolari.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Fino a circa 30 anni fa esistevano nella zona ben due importanti mercati di ciliegie, uno ubicato a Zovon
di Vò e l’altro a Boccon di Vò, rispettivamente per le varietà precoci e per le varietà tardive. Cessata
l’attività dei mercati, i produttori locali hanno iniziato una serie di manifestazioni che attualmente
passano sotto il nome di “Festa della ciliegia”.

Ciliegia ottenuta da varietà bigarreau, bigarreau moreau, durona classica e precoce, durone di vignola, e
spontanee di zona.