Ciopa vicentina

La Ciopa vicentina è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Vicenza

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Ciopa vicentina.

Territorio interessato alla produzione
Provincia di Vicenza.

Descrizione sintetica del prodotto
Tipo di pane realizzato con un impasto di farina, acqua, lievito acido e sale.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
L’impasto è realizzato con farina “povera”, cioè con poco glutine. La lievitazione avviene su tavole coprendo
l’impasto con un telo.
L’impasto deve essere duro abbastanza da consentire di mantenere la forma tipica (infatti questo tipo di pane
viene definito in gergo come “pane a pasta dura”). La lavorazione è manuale. Infatti due pezzi di pasta sono
manipolati e messi uno sopra l’altro in modo da formare due “corni”. Si tratta di un tipo di pane che si
conserva bene. La cottura avviene preferibilmente su forni a legna.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzature di panificio.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Panifici artigianali.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
I panifici artigiani della provincia continuano a produrre questo tipico pane, che è sicuramente il più
conosciuto e diffuso da ben oltre 25 anni.

pane realizzato con un impasto di farina, acqua, lievito acido e sale.