La cipolla rosa di Bassano un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Cipolla rosa di Bassano
Territorio interessato alla produzione
Bassano, Rosà, Cassola, in provincia di Vicenza.
Descrizione sintetica del prodotto
La cipolla rosa di Bassano, di cui ne esistono due varietà: una precoce con colletto sottile ed una tardiva, è un
ortaggio pregiato soprattutto per il suo sapore dolce.
Nel passato assumeva una colorazione rosa intenso, che via via nel corso degli anni, è andato sbiadendo.
Tuttavia pur essendo oggi la maggior parte delle cipolle coltivate di colore bianco, ogni 10.00 piantine
compare una cipolla dal colore rosa intenso come in origine.
La zona di Bassano, grazie al suo microclima asciutto e ventilato, permette un’ottima lavorazione della cipolla.
Le cipolle ideali per la vendita hanno un peso che va dai 120-200 g. e un diametro di 7-8 cm.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si semina dopo la metà di agosto fino a metà ottobre direttamente nel campo. Si copre con tessuto-non tessuto
o tessuto nero ombreggiante, per mantenere l’umidità del terreno. Innafiatura periodica fino al trapianto, che
avviene dai primi di novembre fino ai primi di aprile. Preparato precedentemente il terreno le piantine
sono trapiantate. In caso di bisogno si diserba e si concima.
La cipolla rosa precoce si raccoglie da fine maggio a metà giugno, quella tardiva si raccoglie da metà giugno fino
ad agosto-settembre; è quindi raccolta manualmente asportando l’intera pianta e tagliando il gambo vicino al
bulbo. Poi è fatta asciugare al sole per alcune ore, spazzolata al fine di togliere la terra ed eventuali
impurità; quindi raccolta e messa in cassette pronte alla vendita.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzature per l’orticoltura.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il prodotto è inoltre preparato in campo oppure in azienda, in locali coperti.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il signor Guido Zonta di Bassano del Grappa, che risiede in località San Fortunato asserisce che il padre ed il
nonno producevano il seme della Cipolla Rosa e che la stessa è quindi coltivata in azienda da almeno 50 anni
La cipolla rosa di Bassano, di cui ne esistono due varietà: una precoce con colletto sottile ed una tardiva, è un
ortaggio pregiato soprattutto per il suo sapore dolce.
Nel passato assumeva una colorazione rosa intenso, che via via nel corso degli anni, è andato sbiadendo.
Tuttavia pur essendo oggi la maggior parte delle cipolle coltivate di colore bianco, ogni 10.00 piantine
compare una cipolla dal colore rosa intenso come in origine.