Cren

Il Cren è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o conservati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Cren

Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia

Descrizione sintetica del prodotto
Radice piccante (Rafano) si consuma poi allo stato fresco quindi si grattugia con aggiunta di mele o grattugiata e
conservata in aceto, come accompagnamento a carni bollite.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La radice è poi grattugiata e conservata in vasetti con aggiunta di aceto. Nella produzione artigianale la radice
è quindi grattugiata, messa in contenitori di vetro, poi ricoperta con aceto, sistemata di acidità e pastorizzata.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tavolo di lavorazione e selezione, grattugia, riempitrice, sterilizzatrice.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali di produzione artigianale; normali abitazioni.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Prodotto nella zona indicata da tempo indefinibile, codificato nella raccolta di ricette di cucina tipica
padovana di Giuseppe Maffioli. E’ molto apprezzato soprattutto come condimento per i bolliti e le carni in generale.                                                                                                                                                    Le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive trovano poi grande apprezzamento tra i consumatori.