Il Dolce del Santo, Santantonio è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Paste fresche, prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Dolce del Santo, Santantonio (marchio registrato).
Territorio interessato alla produzione
Padova
Descrizione sintetica del prodotto
Dolce da forno farcito con marmellata di albicocche, buccia d’arancio candita, pan di Spagna, marzapane di
mandorle o granella di amaretti, il tutto avvolto in pastasfoglia; la sua forma particolare ricorda l’aureola
posta sul capo di Sant’Antonio; è prodotto in formati da 70 gr (mignon), 400 gr e 700 gr.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
I prodotti vengono amalgamati, disposti a mano in vari strati con procedure codificate e particolare cura, cotti
in forno, lasciati a riposare per un giorno e confezionati; la durata è di tre mesi senza particolari condizioni di
conservazione.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tavolo da lavoro, placche da forno, forno; la lavorazione e il confezionamento avvengono essenzialmente a
mano.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normale laboratorio di pasticceria.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Da tempo immemore era uso che i frati della Basilica di Sant’Antonio offrissero ai poveri della città ed ai
viandanti un pane che nel corso degli anni si è trasformato, a cura di maestri pasticceri della zona e su
richiesta dei turisti, in un dolce particolarmente apprezzato quale lo conosciamo oggi.
Dolce da forno farcito con marmellata di albicocche, buccia d’arancio candita, pan di Spagna, marzapane di
mandorle o granella di amaretti, il tutto avvolto in pastasfoglia; la sua forma particolare ricorda l’aureola
posta sul capo di Sant’Antonio; è prodotto in formati da 70 gr (mignon), 400 gr e 700 gr.