Il Dolce nadalin è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Verona
Categoria
Paste fresche, prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Dolce nadalin.
Territorio interessato alla produzione
Provincia di Verona
Descrizione sintetica del prodotto
Farina e lievito, burro e zucchero sono gli ingredienti principali.
Metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La farina, il lievito e lo zucchero vengono impastate con acqua con l’aggiunta di un pizzico di sale e con il
burro.
A piacere si può utilizzare l’uovo, come legante, nelle dosi di 1 uovo per 2 kg di farina.
Dopo la cottura il dolce viene generalmente fatto raffreddare capovolto per impedire l’afflosciamento della
parte superiore.
Materiali ed attrezzature utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del prodotto
Normali attrezzature di pasticceria
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali di pasticceria
Elementi che comprovino come le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Nel 1260 i Dalla Scala divennero quindi i Signori di Verona.
Nella festa natalizia seguente al loro insediamento incaricarono poi un pasticciere di Verona di preparare un dolce
morbido che rappresentasse la magnificenza della città. Questo esperto prese infine della farina facendola lievitare
in ambiente caldo umido con dell’ottimo burro e quindi del fine zucchero.
Il prodotto che ottenne presentava poi dei volumi tripli rispetto alla normale lievitazione delle focacce e del pane
festivo. Posto in forno a legna creò una massa spugnosa e morbida che riuscì a sorprendere tutti i nobili
invitati da Cangrande alla festività natalizia.
Da cui il nome di Nadalin, diventato quindinel prosieguo dei decenni il dolce tipico di Verona per le feste di Natale.