Durona del Chiampo

La Durona del Chiampo è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Durona del Chiampo

Territorio interessato alla produzione
La Durona del Chiampo vede la sua origine nella cittadina vicentina. Attualmente viene coltivata nella Valle
del Chiampo ed in particolare nei Comuni di Chiampo, Arzignano, poi Nogarole Vic.no, Altissimo, infine S. Pietro
Mussolino.

Descrizione sintetica del prodotto
L’albero è poi molto vigoroso e mediamente produttivo.
Il frutto è di pezzatura grossa (100 frutti = 700gr), forma sfereoidale, buccia di colore rosso intenso, polpa
grossa, soda, poco aderente quindi al nocciolo, di ottimo sapore. Peduncolo di media lunghezza e sottile. I frutti
hanno dunque caratteristiche simili a quelle della Mora di Cazzano, leggermente più appuntiti. La Durona del
Chiampo è impollinata da: Caccianese, Bella Pistoia, Mestre, Adriana, Modenese.
Si tratta poi di una cultivar molto interessante per il consumo fresco, molto resistente alle manipolazioni ma
sensibile alle spaccature dei frutti.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
L’epoca di raccolta si aggira quindi intorno alla terza decade di giugno. Compiuta la raccolta, si effettua la cernita e
quindi infine la vendita al consumo fresco.
Per la conservazione sotto grappa: si lavano poi molto bene le ciliegie, si asciugano, si recide il picciolo e si
mettono quindi in vaso aggiungendovi la grappa. In tal modo si possono conservare da giugno, periodo di raccolta,
fino a dicembre.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto.
Cassette di legno o plastica, poi ripiani per la cernita del prodotto fresco. Vasi di vetro per l’eventuale
conservazione sotto grappa.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio per la cernita e la preparazione del prodotto sotto grappa, stanza di conservazione.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Le ciliegie di questa particolare qualità come descritta, sono presenti nei territori suddetti, secondo le
testimonianze, da molte generazioni.

Si tratta di una cultivar molto interessante per il consumo fresco, molto resistente alle manipolazioni ma
sensibile alle spaccature dei frutti.