Esse adriese

L’Esse adriese è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto

Categoria
Paste fresche, prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Esse adriese

Territorio interessato alla produzione
Adria

Descrizione sintetica del prodotto
Dolce secco tipico popolare a base di farina, uova, zucchero e burro

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
L’impasto è lavorato a macchina, modellato a mano con la tipica forma ad “esse”, successivamente viene
cotto in forno. Si conserva anche a temperatura ambiente chiuso in apposite sacche.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Nessuna attrezzatura specifica. Viene usata attrezzatura di pasticceria.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio di pasticceria, forno, banco frigorifero

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Esistono fonti scritte che spiegano la metodica così come avviene praticata oggi e risalgono ai primi del ‘900. La storicità di produzione dell’esse adriese di oltre 25 anni è dimostrata da diverse ricette tramandate anche oralmente di generazione in generazione nelle famiglie di Adria e dei comuni della provincia di rovigo.

Dolce secco tipico popolare a base di farina, uova, zucchero e burro