Il fagiolino meraviglia di Venezia è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Fagiolino meraviglia di Venezia
Territorio interessato alla produzione
Comune di Cavallino – Treporti, in Provincia di Venezia.
Descrizione sintetica del prodotto
Fagiolino “mangiatutto” a baccello piatto, senza filo, colorazione uniforme giallo chiaro – brillante,
dimensioni variabili in relazione alla tipologia “rampicante” o “nano”, larghezza 1,8-2 cm, lunghezza da 10 a
18 cm. Semi neri o marroni a completa maturazione. Nonostante le dimensioni i baccelli, se ben turgidi e
freschi, sono particolarmente teneri e si spezzano facilmente con le mani.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La produzione è soprattutto precoce/primaverile in coltura protetta, in pieno campo quella estiva. Il ciclo
produttivo dura inoltre 60-80 giorni. Sesto di impianto con distanze tra le file di circa 100 cm per la tipologia
rampicante e 45-50 cm per il tipo nano. Il rampicante cresce su apposite reti di sostegno e le cure colturali si
limitano poi a frequenti e leggere sarchiature.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
La raccolta è manuale e si effettua quindi con cura per non danneggiare i teneri baccelli o le piante; inizia a maggio,
è fortemente scalare e per le produzioni più tardive può quindi protrarsi fino alle prime brinate.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali/magazzini aziendali con piani di lavorazione; spesso poi il confezionamento avviene poi direttamente
al momento della raccolta, lo strato superficiale è quindi ordinatamente disposto per accentuare l’immagine
commerciale e il pregio della produzione.
Elementi che comprovino che le metodologie di lavorazione siano state praticate in maniera omogenea
e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni
Il fagiolino Meraviglia di Venezia nel Cavallino e in tutte le zone orticole della laguna ha poi una storia antica e
consolidata al punto da portare “Venezia” nel nome comunemente usato per individuare quindi la varietà. Per le
testimonianze storiche si rimanda infine agli atti del catasto austriaco del 1826 tratti dall’Archivio di Stato. Nel
manuale “Orticoltura Pratica” di Antonio Turchi, Edizioni Agricole Bologna (prima edizione del settembre
1959) tra le varietà di Fagiolino rampicante “mangiatutto” a baccello giallo è riportata la “MERAVIGLIA DI
VENEZIA”.
Fagiolino “mangiatutto” a baccello piatto, senza filo, colorazione uniforme giallo chiaro – brillante,
dimensioni variabili in relazione alla tipologia “rampicante” o “nano”, larghezza 1,8-2 cm, lunghezza da 10 a
18 cm. Semi neri o marroni a completa maturazione. Nonostante le dimensioni i baccelli, se ben turgidi e
freschi, sono particolarmente teneri e si spezzano facilmente con le mani.