Formaggio Zumelle

Formaggio Zumelle dove sorge un antico castello

Categoria
Formaggi.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Formaggio Zumelle.

Territorio interessato alla produzione
Provincia di Belluno.

Descrizione sintetica del prodotto
Formaggio a pasta semicotta, semiduro, semistagionato. Il latte utilizzato deriva dalla mungitura di bovine
appartenenti prevalentemente alle razze Bruna e Bruno Alpina, alimentate con foraggi alpini ricchi di infiorescenze.
Le caratteristiche organolettiche e merceologiche derivano principalmente dalle condizioni ambientali e dalle
consuetudini di fabbricazione esistenti nella zona di produzione.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali metodi di lavorazione e stagionatura dei formaggi.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Le caratteristiche di tipicità del formaggio “Zumelle” sono determinate dall’uso di lattoinnesto specifico prodotto
localmente utilizzando latte crudo contenente fermenti appartenenti a ceppi originari autoctoni.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali e magazzini di stagionatura dei Caseifici

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni

Il formaggio “Zumelle” deve il suo nome a una zona collinare sulla sponda sinistra del fiume Piave, chiamata
zumellese, area sulla quale sorge l’antico Castello di Zumelle, fortificazione eretta intorno alla metà del VI secolo e
localizzata sulla via romana Claudia Augusta Altinate. Le prime produzioni di questo formaggio sono state realizzate
da piccole latterie turnarie della zona.

Formaggio a pasta semicotta, semiduro, semistagionato. Il latte utilizzato deriva dalla mungitura di bovine
appartenenti prevalentemente alle razze Bruna e Bruno Alpina, alimentate con foraggi alpini ricchi di infiorescenze.
Le caratteristiche organolettiche e merceologiche derivano principalmente dalle condizioni ambientali e dalle
consuetudini di fabbricazione esistenti nella zona di produzione.