Le Frittelle veneziane sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico del Carnevale
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Frittelle veneziane
Territorio interessato alla produzione
Questo prodotto interessa tutta la provincia di Venezia.
Descrizione sintetica del prodotto
Ingredienti: farina bianca “00”, uvetta sultanina, zucchero, uova, latte, lievito di birra, zucchero vanigliato,
sale, olio di semi (o strutto) per la frittura, aromi (buccia di limone o arancio).
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Mescolare in una terrina la farina con latte, uova e zucchero, facendone un impasto abbastanza tenero –
aggiungere un pizzico di sale – un po’ di lievito di birra – uva sultanina bagnata ed infarinata e si rimesta molto
bene cercando che tutto si amalgami – lasciare lievitare il composto, coperto con un tovagliolo, in un luogo
tiepido quindi per alcune ore. Lavorare di nuovo il composto, aggiungendo, se occorre, un po’ d’acqua per avere un
impasto fluido. Versare a cucchiaiate l’impasto in una padella con molto olio bollente, e quando si rapprende,
voltarlo con una schiumarola fino a che prende un color marron chiaro. Quando pronte, levarle con una
schiumarola, posare poi su una carta assorbente, servendole a cupola su un piatto, coperte da un velo di zucchero
vanigliato.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Gli strumenti ed i materiali usati sono già riportati nella lavorazione di cui al precedente punto 5.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratori di pasticceria.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
E’ il tipico dolce veneziano per carnevale già Carlo Goldoni le nomina nella Commedia “Il Campiello” – 1756
(vedi quindi allegata pag. 163 dal libro “La cucina nelle commedie di Carlo Goldoni” – editore stamperia di Venezia
– anno 1995 – autore Giampiero Rorato).
Le frittelle erano, un tempo, preparate dai “fritoleri” che cucinano per le strade, all’aperto o in piccole
baraccole di legno.
E’ il tipico dolce veneziano per carnevale già Carlo Goldoni le nomina nella Commedia “Il Campiello” – 1756