Fugassa veneta

La Fugassa veneta un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico delle feste

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Fugassa veneta

Territorio interessato alla produzione
Dolce prodotto in gran parte della regione Veneto ed in particolare nelle provincie di Padova e Venezia.

Descrizione sintetica del prodotto
Dolce da forno lievitato naturalmente prodotto con: farina, burro, zucchero, uova, ricoperto di marzapane,
mandorle e granella di zucchero.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Prodotti artigianalmente nell’impasto, nella lievitazione e nella cottura.
Determinante per la buona riuscita della “Focaccia” è un impasto ripetuto parzialmente per più volte prima
della lievitazione finale. La conservazione del prodotto imballato può durare anche per 9-12 mesi.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Non sono necessarie attrezzature particolari ma normali impastatrici e forni di cottura.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio di pasticceria, non necessita di particolari locali.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Elementi e metodi di maestri pasticceri dal 1925.

Il dolce veneto per eccellenza