Galletto nano di corte padovana

Il Galletto nano di corte padovana è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto 

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Galletto nano di corte padovana

Territorio interessato alla produzione
Veneto

Descrizione sintetica del prodotto
Questa è una razza di polli nani, di origine Veneta, molto diffusa specialmente nella zona nord
Orientale. E’ l’unica razza nana rurale da reddito attualmente disponibile sul mercato. I pulcini alla
nascita hanno una colorazione marron chiaro con striature più scure sul dorso e sul capo. Negli adulti la
colorazione è “tipo dorato” con piccole differenze tra i sessi. Nel gallo ad esempio il petto deve essere scuro
(nero) mentre nella gallina tende al dorato (salmone). La pelle e i tarsi sono di colore giallo, produce uova a
guscio colorato di 40-45 gr. Sono animali rustici che si prestano all’allevamento estensivo all’aperto. Le
galline di questa razza oltre a essere ottime produttrici di uova, possono anche essere utilizzate per la cova e
l’allevamento naturale.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Questi animali possono essere utilizzati da consumo fresco all’età di 4-5 mesi. Vengono impiegati per la
produzione del cosiddetto pollo/porzione raggiungendo il peso di circa 600-700 gr. Hanno masse muscolari
del petto molto sviluppate che ben si adattano alla preparazione allo spiedo o alla griglia (tipo galletto
Vallespluga). Le carni sono molto saporite.
Gli animali da riproduttori adulti raggiungono pesi di 1,3-1,5 kg il maschio e 1-1,1 kg nella femmina. Le
galline producono uova a guscio colorato di dimensioni abbastanza piccole (40-45 gr) con una particolarità,
di avere una percentuale di tuorlo superiore alle uova che di solito utilizziamo.
Nel passato veniva frequentemente castrato per ottenere il “capponino” utilizzato dalle massaie come balia al
posto della chioccia e macellato in occasione delle feste natalizie.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Nessuna attrezzatura particolare.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il Pepoi è una razza rustica a lento accrescimento che per dare i migliori risultati deve inoltre essere allevata con
metodo estensivo all’aperto. I pulcini vengono perciò allevati al chiuso fino all’età di 40/60 giorni, poi un volta
impiumati vengono allevati in arche per l’allevamento all’aperto. Gli animali devono poi poter disporre di
pascolo per almeno 10 mq/capo. Viste le caratteristiche di rusticità della razza può essere anche allevata anche con
metodo biologico.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.

E’ un’antica razza veneta oggetto poi anche di un “Progetto di conservazione razze avicole con
particolare riguardo verso quelle a rischio di estinzione” oggi gestito da Veneto Agricoltura per
conto della Regione Veneto, precedentemente gestito dal Consorzio per lo sviluppo avicunicolo e
della selvaggina del Veneto di Rovigo (1981) e ancor prima dalla Stazione Sperimentale di
Pollicoltura di Rovigo nata nel 1917.
Documentazione storica è reperibile presso Veneto Agricoltura, vi è inoltre un’ampia bibliografia
prodotta dal prof. Fracanzani, per lungo tempo responsabile dell’Osservatorio avicolo provinciale di
Padova.

razza di polli nani, di origine Veneta, molto diffusa specialmente nella zona nord
Orientale. E’ l’unica razza nana rurale da reddito attualmente disponibile sul mercato.