La Gallina collo nudo di corte padovana è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Gallina collo nudo di corte padovana
Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia
Descrizione sintetica del prodotto
Ottima produttrice di uova, con carni magre, pelle sottilissima e mancanza assoluta di grasso sottocutaneo.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Dopo la macellazione la carne si utilizza allo stato fresco.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Attrezzature di cucina di civile abitazione.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Cucine di civile abitazione.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Allevata da tempo immemorabile. Dato che il carattere “collo nudo” era ed è dominante, la massaie erano
solite tenere qualche capo in allevamento assieme ai normali polli sia per la quantità delle uova prodotte che
per la facilità di trasmissione dei caratteri. Nella cucina tradizionale si utilizza inoltre prevalentemente per
cotture a lesso.
In merito all’allevamento delle razze avicole in provincia di Padova (anatra, faraona, gallina, pollo, tacchino,
cappone, ecc.) esiste una notevole produzione bibliografica pubblicata dal prof. Fracanzani, per lungo periodo
responsabile dell’Osservatorio Avicolo Provinciale di Padova.
Ottima produttrice di uova, con carni magre, pelle sottilissima e mancanza assoluta di grasso sottocutaneo.