Gallina dorata di Lonigo

La Gallina dorata di Lonigo è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Gallina dorata di Lonigo

Territorio interessato alla produzione
Zona di Vicenza e pedemontana.

Descrizione sintetica del prodotto
Polli di peso medio (1,50-1,80 Kg a 100 giorni) con pelle gialla caratterizzati da un tipico piumaggio
dorato
Uova a guscio rosaceo con guscio robusto e spesso del peso di 50-60 grammi.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Gli animali sono allevati con metodo estensivo all’aperto in aziende agricole della provincia di Vicenza e
nell’area pedemontana in genere.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzature di allevamento.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali di allevamento.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La razza “DORATA DI LONIGO” è un’antica razza locale di cui si può trovare documentazione su
pubblicazioni degli anni ’30. selezionata dalla Cattedra Ambulante di Agricoltura di Lonigo veniva
diffusa nelle campagne vicentine per migliorare le produzioni rurali di uova.

Polli di peso medio (1,50-1,80 Kg a 100 giorni) con pelle gialla caratterizzati da un tipico piumaggio
dorato