Il riccio è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Il riccio
Territorio interessato alla produzione
Torreglia, Galzignano Terme, Arquà Petrarca.
Descrizione sintetica del prodotto
Dolce da forno prodotto con zucchero, farina di grano, uova, olio extra vergine di oliva, latte, grappa, farina
di castagne, granella di nocciole, miele e lievito in polvere, prodotti tipici della zona.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Vengono amalgamati gli ingredienti, data forma rotonda, cotto al forno; essendo un dolce da forno non
necessita di particolari sistemi di conservazione o stagionatura.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Impastatrice, placche da forno e forno di cottura.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normale laboratorio di pasticceria.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il riccio è prodotto nella zona indicata da circa cinquant’anni secondo tradizione orale, usando ingredienti tipici della
zona.
I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali MIPAAF (ora MASAF) con la collaborazione delle Regioni. L’aggiornamento e la pubblicazione annuale dell’elenco sono a cura del Ministero che ha anche il compito di promuoverne la conoscenza a livello nazionale e all’estero. Il requisito per essere riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) è quello di essere:
«ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni.»
Dolce da forno prodotto con zucchero, farina di grano, uova, olio extra vergine di oliva, latte, grappa, farina
di castagne, granella di nocciole, miele e lievito in polvere, prodotti tipici della zona