Kodinze

Il kodinze è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Belluno

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Kodinze (marchio registrato).

Territorio interessato alla produzione
Sospirolo, Belluno, Sedico, Agordo, Alpago.

Descrizione sintetica del prodotto
Prodotto ottenuto dalla essiccazione di spicchi di mela.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Raccolte le mele, si procede al lavaggio, cernita, e si fanno gli spicchi. Si utilizzano quindi circa 7-8 Kg (a seconda
del grado di umidità) di mele per produrre poi circa 1 Kg di prodotto finito. Gli spicchi sono quindi stesi su dei telai
e successivamente messa nell’essiccatoio ad aria calda. Nel momento in cui l’acqua libera è inferiore ad un
determinato valore, e dall’aspetto visivo la consistenza è poi considerata buona, il Kodinze è inoltre lasciato
riposare circa mezza giornata. Il prodotto così ottenuto non contiene poi zucchero aggiunto, conservanti e colorati
ed è quindi pronto per essere confezionato.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Gli strumenti specifici utilizzati sono gli essiccatoi a telai e il pelamele.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il prodotto è lavorato in un piccolo laboratorio, mentre la conservazione è fatta poi in una apposita cella
in cui la temperatura è di dieci gradi circa e l’umidità del 40-50%.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Testimonianze sono presenti in bibliografia come nei “Racconti Bellunesi”; Tipografia Piave Istituto
Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali serie “quaderni “n° 14 – Autore Dino De Cian.

Prodotto ottenuto dalla essiccazione di spicchi di mela del bellunese.