Lingua salmistrata

La Lingua salmistrata  è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T. della regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Lingua salmistrata

Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia

Descrizione sintetica del prodotto
Lingua di bovino conservata speziata

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La lingua viene salata in zangola per 2-3 ore, successivamente posta in vasche di maturazione a più strati per
30 gg., previa spargitura ad ogni strato di miscela di erbe aromatiche e spezie.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tavoli di lavorazione, coltelleria, zangola, vasche per stagionatura.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratori di macelleria.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Ricetta di antica cucina veneta. La lingua salmistrata è infatti ottima nei bolliti accompagnata da varie salse come la salsa verde. Il gran Bollito alla padovana – piatto iconico della cucina padovana – ad esempio ne prevede l’utilizzo insieme ad altri tagli di carne. Pare infatti che lo stesso Galileo Galilei nella sua presenza a Padova facesse spesa Sotto il Salone del Palazzo della Ragione dove si svolgeva un ricchissimo mercato coperto.

Lingua di bovino speziata e gustosissima.