Il Liquore barancino balsamico per tradizione
Categoria
Bevande analcoliche, distillati e liquori
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Liquore barancino
Territorio interessato alla produzione
Provincia di Belluno
Descrizione sintetica del prodotto
Liquore composto da una soluzione idroalcolica con Pino Mugo e Ginepro, zucchero e privo di coloranti.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le materie prime impiegate nella produzione del liquore sono l’alcool e la grappa. Una volta raggiunta la
gradazione desiderata di 38% vol vengono aggiunti gli infusi, il tutto ben miscelato per poi aggiungere dello
zucchero.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Gli strumenti utilizzati sono: contalitri, frullatori, filtri a cartoncino, contenitori da 300 l in acciaio inox,
contenitori in acciaio inox da 1100 l, imbottigliatrici semiautomatiche a 2 o 6 becchi, tappatrice,
etichettatrici, tavoli in acciaio inox e contrassegnatrice. Tutti i prodotti finiti si confezionano, e si sistemano
in imballaggi di cartone da 6 – 9 – 12 pezzi cadauno ed introdotti nei magazzini dell’opificio.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il locale di lavorazione è poi ben distinto dal resto dell’opificio. Esso contiene inoltre tutte le attrezzature indicate al
punto 6. Allorché il prodotto è confezionato, passa nei magazzini ad esso riservati.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
E’ prodotto infine sin dal 1895 e viene nominata anche nel libro “L’Italia della Grappa” di G. Bonacina. La
tradizionale ricetta infatti continua ad essere usata ancor oggi anche da piccoli distillatori della zona.
Liquore barancino: liquore composto da una soluzione idroalcolica con Pino Mugo e Ginepro, zucchero e privo di coloranti.