Liquore del Cansiglio rimembranza di un bosco antico
Categoria
Bevande analcoliche, distillati e liquori
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Liquore del Cansiglio
Territorio interessato alla produzione
Treviso
Descrizione sintetica del prodotto
Il Liquore del Cansiglio si ottiene dall’infusione di bacche ed erbe tipiche del bosco del Cansiglio diluito con acqua e zucchero.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il prodotto si ottiene dall’infusione di bacche ed erbe in acqua ed alcole; l’infuso viene distillato in piccoli
alambicchi di rame e poi miscelato con acqua, alcole e zucchero senza aggiunta di altri aromi.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Infusore, miscelatore, filtri, pompe, recipienti in acciaio inossidabile, attrezzatura per imbottigliamento,
tappatura, etichettatura ed inscatolamento, bottiglie tipiche.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
I locali di lavorazione sono a norma con le leggi sanitarie.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il liquore nasce nel dopoguerra e da allora la sua ricetta tipica è inalterata nel tempo. E’ ottimo dopo un pranzo o cena per aiutare l’attività digestiva, ma anche da servire fuori dai pasti.
Ottenuto dall’infusione di bacche ed erbe tipiche del bosco del Cansiglio diluito con acqua e zucchero.