Il Liquore Fragolino: un’ esplosione di dolcezza
Categoria
Bevande analcoliche, distillati e liquori
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Liquore Fragolino
Territorio interessato alla produzione
Pincara – RO
Descrizione sintetica del prodotto
Infuso idroalcolico di fragole, portato perciò alla gradazione alcolica di 30% vol. Materie prime impiegate: alcool
puro di cereali, quindi fragole, succo di fragola, zucchero.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il prodotto necessita inoltre di alcuni giorni di infusione, dopodiché si miscela allo zucchero sciolto in acqua
demineralizzata. In giornata viene quindi imbottigliato e perciò si sigilla, per poi essere messo in commercio infine a tempo
debito.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Uso di miscelatori, poi contenitori di decantazione e infine linea di imbottigliamento.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio autonomo e separato dal confezionamento per evitare incroci di materie prime con prodotti finiti.
Il prodotto finito si conserva poi nell’apposito magazzino anch’esso separato dal laboratorio-trasformazione
e dall’imbottigliamento. Si garantisce il processo di lavorazione del Il Liquore Fragolino anche grazie infatti al sistema di certificazione HACCP.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Le antiche distillerie nascono infatti 5 generazioni or sono con un ricco bagaglio di ricette ed esperienza.