La Luganega trevigiana è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T. della regione Veneto tipico della provincia di Treviso
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Nome del prodotto, compresi sinonimi o termini dialettali
Luganega trevigiana
Territorio interessato alla produzione
Area Collinare della Pedemontana
Descrizione sintetica del prodotto
La luganega assomiglia per forma ad una salsiccia di colore bianco e di piccole dimensioni. L’impasto è
costituito da polmone e fegato di maiale ai quali è poi aggiunta una miscela di spezie quali il pepe, la
cannella, il pepe garofanato, quindi la noce moscata, il macis ed il coriandolo. Si possono poi trovare due tipi di
luganega, quella più grassa da fare cotta e un’altra più magra da fare alla brace. E’ poi molto utilizzata
con il riso in una tipica minestra locale.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il polmone ed il fegato vengano macinati ed impastati, insieme alle carni che solitamente rimangono
inutilizzate dopo la lavorazione del salame. Le carni sono tritate, condite con le spezie, salate ed
insaccate nel budello che è quindi legato e diviso in quattro parti. Il prodotto di solito è infine consumato
fresco e non necessita di stagionatura
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento
del prodotto
Sono inoltre utilizzati normali attrezzature per la produzione dei salami ed insaccati in generale.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
La produzione è perciò effettuata in normali locali utilizzati per la produzione dei salami.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Tale insaccato vanta una tradizione plurisecolare. Il disciplinare di produzione DOC risale infatti al XVI°
secolo, quando un’ordinanza del podestà ne definisce le caratteristiche per difendere il prodotto da
imitazioni e contraffazioni