La Mamma bianca di Bassano è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Mamma bianca di Bassano
Territorio interessato alla produzione
Bassano del Grappa e Comuni del comprensorio.
Descrizione sintetica del prodotto
Fagiolo bianco, rotondeggiante, leggermente schiacciato.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si semina a fine giugno (S. Pietro). E’ un fagiolo rampicante che si maritava al mais. La forma è
rotondeggiante, schiacciata. Può avere due colorazioni: bianca (mamma bianca), giallognola (mamma).
Caratteristiche produttive: alto rapporto tra peso dei semi e peso dei baccelli.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Il fagiolo è consumato fresco o essicato su graticci, in luogo aerato.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Locale fresco e ventilato per l’essiccazione dei baccelli.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il produttore, referente per la scheda, testimonia la presenza del Fagiolo di Bassano da numerose generazioni. Considerato cibo dei poveri in passato, da alcuni decenni riscoperti a livello di critica gastronomica.