Mandorlato di Cologna Veneta

Mandorlato di Cologna Veneta è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto 

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Mandorlato di Cologna Veneta

Territorio interessato alla produzione
Il Comune di Cologna Veneta, in provincia di Verona.

Descrizione sintetica del prodotto
Il torrone si presenta di colore bianco, molto duro in quanto prodotto a base di zucchero, miele, sciroppo di
glucosio, ostie, mandorle o nocciole o arachidi, gelatina alimentare, aromi.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si portano inoltre a temperatura le caldaie, quindi si procede al caricamento delle vasche di concaggio (caldaie) con
zucchero – miele – quindi sciroppo di glucosio. Quindi tostatura delle mandorle o nocciole o arachidi in apposito
forno essiccatoio.
Si fanno di seguitopartire le pale delle vasche per la scioglitura e l’amalgama delle materie prime si scioglie la gelatina
in acqua tiepida quindi la si aggiunge al prodotto in cottura. Per la cottura del torrone si usano caldaie
(conche) in rame. Per la modellatura del prodotto e raffreddamento possono venir utilizzati anche stampi in legno,
rivestiti con ostie.
Per ottenere i vari formati  inoltre si taglia il prodotto con apposite taglierine a disco rotante. Confezione con cellofan
o con incartatrice.

Materiali ed attrezzature utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del prodotto
Vasche di concaggio (caldaie), forni essiccatori per le mandorle, caldaie (conche) in rame.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Locali di pasticceria.

Elementi che comprovino come le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il Mandorlato era già presente nell’area colognese fin dal Settecento, ma solo alla fine dell’Ottocento ha
assunto un prestigio ed una rinomanza particolari al di fuori dell’area veneta.
La ricetta, custodita gelosamente dalla ditta produttrice, sembra sia stata perciò elaborata dall’allora speziale della
farmacia comunale.
Agli inizi degli anni 60 sorsero infatti le prime attività artigianali, limitate inizialmente alla produzione di
mandorlato nel periodo natalizio; dagli anni 90 tale produzione riveste una certa continuità durante tutto
l’anno.

Il Mandorlato era già presente nell’area colognese fin dal Settecento, ma solo alla fine dell’Ottocento ha
assunto un prestigio ed una rinomanza particolari al di fuori dell’area veneta.