Mandorlato veneziano

Il Mandorlato veneziano è un tipico prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto che si apprezza durante le feste

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome dl prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Mandorlato veneziano

Territorio interessato alla produzione
Riviera del Brenta – Dolo (Venezia)

Descrizione sintetica del prodotto
Dolciume composto da una miscela di mieli pregiati, tra i quali il miele di barena, nonché zucchero,
albume d’uovo, vaniglia in bacca e mandorle pelate italiane.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La lavorazione segue un procedimento antico di almeno 100 anni.
L’impasto viene cotto a bagnomaria per 10 ore in antiche pentole di rame. A fine cottura l’impasto ha
meno del 4 % di acqua residua e viene posato a mano in tipici fiocchi adagiati su di una cialda. Tale
tradizionale posatura a mano è unica nel suo genere in Europa e caratterizza in modo esclusivo il
prodotto.
Il prodotto viene preparato solo in stagione (da settembre a gennaio), lavorando materie prime appena
raccolte. Le vendite sono su ordinazione, pertanto il prodotto si presenta sempre al meglio delle sue
caratteristiche. Il prodotto acquistato conserva le sue migliori caratteristiche almeno 1 anno se
mantenuto ad una temperatura inferiore a 21° C, in ambiente non luminoso e con umidità inferiore al
70%.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto.
La lavorazione si avvale inoltre di strumenti artigianali, quali le antiche “caliere” di rame per cucinare quindi il
prodotto, le spatole di legno per estrarlo, gli antichi stampi di bronzo per sagomare le forme di torrone.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura.
La produzione è perciò effettuata in un laboratorio artigianale che si è specializzato, poi negli anni, da
pasticceria a torronificio. Il Mandorlato di Venezia èprodotto solo a seguito di ordinazioni da parte dei clienti                                            cui non ci sono sale di conservazione e immagazzinamento. Per le consegne nel resto del
mondo, che avvengono quindi nei mesi primaverili, si utilizza una cella di raffrescamento.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
La produzione nasce quindi alla fine dell’800 a Mira Porte, sulla Riviera del Brenta (Venezia) in una famosa
pasticceria (vedi foto storica) che successivamente si è evoluta in un vero laboratorio-torronificio
dedicato alla produzione del “Mandorlato di Venezia”.
La lavorazione segue un procedimento antico 100 anni; la posatura è ancora oggi effettuata a mano,
rimane infatti unica nel suo genere in Europa e caratterizza in modo esclusivo il mandorlato di Venezia,
permettendo a questo mandorlato di rimanere maggiormente friabile e di essere comodamente
porzionato e pronto al consumo

Dolciume composto da una miscela di mieli pregiati, tra i quali il miele di barena, nonché zucchero,
albume d’uovo, vaniglia in bacca e mandorle pelate italiane