Le Marinelle sotto spirito un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza
Categoria
Prodotto vegetali allo stato naturale o trasformati.
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Marinelle sotto spirito.
Territorio interessato alla produzione
Provincia di Vicenza.
Descrizione sintetica del prodotto
“Marinelle” – Si tratta quindi di un ibrido selvatico di ciliegia, viene detto “ciliegio acido”. Amarene, varietà
caproniana. E’ un alberello ad andamento arbustivo che può poi trovarsi spontaneo, ma generalmente si propaga
per innesto e che rimane inoltre abbastanza piccolo rispetto ad altri alberi di ciliegie (2-3 metri). La produzione è
abbastanza tardiva ed il prodotto è poi maturo circa verso la metà di giugno. Ha un gambo corto, è abbastanza
piccolo e di colore rosso vivo, non molto scuro e infine molle. Da maturo non risulta mai molto dolce e ha una
punta di acidulo, di asprigno (è più aspro della ciliegia perché matura più tardi). E’ poi particolarmente tenero,
succoso ed acquoso. Materie prime impiegate:
Alcool puro al 95%
poi Zucchero
quindi Marinelle.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le marinelle mature sono raccolte e, quindi, tolto il picciolo, sono poi invasettate con zucchero e alcool puro. La
quantità di marinelle dev’essere quindi pari a quella di zucchero mentre l’alcool si aggiunge fino a riempire il
contenitore. Il prodotto può essere consumato anche a 2-3 anni dalla data di produzione.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Cassette per il trasporto delle ciliegie e contenitori in vetro di varie dimensioni per la conservazione delle
“Marinelle” sotto spirito.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Cucina–laboratorio autorizzata.
Il locale è piastrellato fino ad un’altezza di 2,70 m ed ha pavimento e soffitto lavabile. I piani di lavoro sono
in acciaio e i lavelli sono a due vasche e azionati a pedale.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La famiglia Scandian a Zugliano produce Marinelle sotto spirito da numerose generazioni.
Bibliografia
“L’Alimentazione nella Tradizione Vicentina” a cura del Gruppo di Ricerca sulla Civiltà Rurale. Editori:
Accademia Olimpica – Vicenza , Biblioteca Internazionale La Vigna – Vicenza. 1998
Le marinelle mature vengono raccolte e, tolto il picciolo, vengono invasettate con zucchero e alcool puro. La
quantità di marinelle dev’essere pari a quella di zucchero mentre l’alcool si aggiunge fino a riempire il
contenitore. Il prodotto può essere consumato anche a 2-3 anni dalla data di produzione.