Il marrone feltrino è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Belluno
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Marrone feltrino
Territorio interessato alla produzione (specificare i singoli Comuni)
Feltre, Pedavena, Cesio, Sospirolo, S. Gregorio Delle Alpi, Seren Del Grappa, Fonzaso, Vas, Alano,
Quero.
Descrizione sintetica del prodotto (indicando le materie prime impiegate)
Il “morone” Feltrino presenta requisiti propri che lo distinguono dalle altre varietà, in particolare:
o forma ovoidale, apice con pelosità vellutata, torcia evidente e a volte inginocchiata; una faccia
laterale generalmente piatta, l’altra convessa; cicatrice ilare rettangolare ben delineata;
o pericarpo abbastanza sottile, di colore marrone con evidenti striature in senso meridiano di colore
più scuro;
o episperma commestibile, di colore nocciola chiaro in relazione all’ecotipo, si stacca facilmente in
fase di spellatura del marrone;
o seme costituito da cotiledone unico leggermente solcato, raramente settato;
o polpa di colore bianco latte. La pasta è rinomata per la particolare e eccezionale dolcezza; compatta
, resiste alla cottura.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
I castanicoltori si avvalgono degli spazi, delle attrezzature nonché delle indicazioni tecniche messi a
disposizione dal Consorzio di Tutela:
Raccolta: viene effettuata a mano per le difficoltà legate alla tipologia del terreno;
Calibratura: i frutti vengono calibrati al fine di ottenere un prodotto con pezzature omogenee;
Novena: è l’operazione più importante per la conservazione dei frutti. Il prodotto viene poi immerso in
contenitori atossici riempiti di acqua potabile. Il processo fermentativo produce quindi acido lattico e abbassa il pha valori prossimi a 5°. L’ acqua è parzialmente sostituita secondo lo schema: 40-50% fino al quarto giorno,
100% il quinto giorno, 30% fino al nono giorno.
Curatura: è eseguita poi simultaneamente alla fase di “novena”. Sono manualmente eliminati perciò i frutti che
affiorano in superficie (bacati o difettosi).
asciugatura – è necessaria dopo la “novena” per evitare quindi ammuffimenti. In una prima fase il prodotto viene
sottoposto a ventilazione forzata a temperatura ambiente per essere poi steso su superfici asciutte; lo strato
di circa 20 cm è rigirato 2 volte al giorno mediamente per 5 giorni.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento
del prodotto
per la calibratura : vaglio meccanico a tamburo
poi per la novena : vasche atossiche per alimenti
quindi per asciugatura : essiccatoio meccanico a tamburo
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il capannone per l’asciugatura all’aria del prodotto è quindi arieggiato su 4 lati ed ha un pavimento
sopraelevato di legno di abete non trattato.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera
omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.
Regione Veneto 2003: Piano di Riassetto Forestale denominato “ Consorzio Tutela Morone e
Castagno del Feltrino” (sono catalogate le piante di castagno con diam. superiore a 40 cm equivalenti a
minimo 50 anni di vita delle stesse).
Rizzotto R.. 1962: Il futuro dei nostri castagneti (estratto da “Rassegna Economica” della CCIAA di
Belluno.
Bazzolle A. Maresco 1890 : Il possidente Bellunese (biblioteca civica di Belluno, ora edito da D. Perco
, Feltre 1987.
Istituto Centrale Statistica 1941: Catasto Forestale (Regno d’Italia -compartimento del Veneto , prov.
di Belluno, fasc. 22 – Roma).
CCIAA di Belluno 1953/58 e 1959/63: Compendi statistici della Prov. di Belluno
Il “morone” Feltrino presenta requisiti propri che lo distinguono dalle altre varietà, in particolare:
o forma ovoidale, apice con pelosità vellutata, torcia evidente e a volte inginocchiata; una faccia
laterale generalmente piatta, l’altra convessa; cicatrice ilare rettangolare ben delineata;
o pericarpo abbastanza sottile, di colore marrone con evidenti striature in senso meridiano di colore
più scuro