Marroni di Valrovina

Marroni di Valrovina sono un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza

Categoria
Prodotto vegetali allo stato naturale o trasformati.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Marroni di Valrovina.

Territorio interessato alla produzione
Valrovina, San Michele, Privà, Sarson, frazioni del Comune di Bassano, in provincia di Vicenza.

Descrizione sintetica del prodotto
Il Marrone di Valrovina cresce sulle colline sopra Bassano.
Il frutto è grosso, con forma tondeggiante, con buccia marrone scuro. La pasta è molto dolce.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il marrone di Valrovina è innestato su pianta selvatica.
I polloni da innestare devono avere un diametro compreso tra i 6 – 12 cm. Le mazze sono scelte con cura
prendendo le piante migliori (con diametro fra i 0.6 e 1.3 cm).
Si mettono in un sacchetto di nylon con sabbia e si conservano in frigo finché le gemme delle altre piante
sbocciano. L’innesto si effettua quando la pianta, in avanzato germogliamento, è in succhio (scortecciamento).
La pianta fiorisce in primavera e si feconda in luglio;
La raccolta avviene in ottobre raccogliendo i marroni privi di riccio, caduti al suolo.
Per facilitare la conservazione i marroni sono poi messi in una vasca contenente acqua. per otto o dieci
giorni, sono poi tolti e posti in locali ben arieggiati dove avviene l’asciugatura (in tre – cinque giorni).
Successivamente sono quindi ammassati e conservati. Il prodotto può anche essere conservato in frigo subito
dopo la raccolta, facendo attenzione che sia ben asciutto.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Coltelli, mastice, sabbia (per l’innesto), guanti per raccolta, cassette, frigo, vasche.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
La prima lavorazione è fatta quindi in campo. Conservazione: in una stanza buia e fresca con pavimento di legno o
con pavimento poroso che consenta l’asciugatura.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
I marroni di Valrovina sono quindi piante secolari, ed i loro frutti dolci e grossi, hanno poi reso famosa la vallata.
E’ stata inoltre intervistata la signora Bonato Zen Annamaria residente a S. Eusebio di Bassano e che possiede un
podere in Valrovina, dove assieme al marito coltiva poi piante secolari di marroni.

Il Marrone di Valrovina cresce sulle colline sopra Bassano.
Il frutto è grosso, con forma tondeggiante, con buccia marrone scuro. La pasta è molto dolce.