Merletti Santantonio (marchio registrato) sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Merletti Santantonio (marchio registrato)
Territorio interessato alla produzione
Padova
Descrizione sintetica del prodotto
Pasticcino con uova, farina, burro, mandorle affettate e marsala.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Gli ingredienti sono amalgamati, all’impasto è data forma di pasticcino, si ricopre con mandorle
affettate e cotto al forno.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Miscelatore, saccapoche, placche da forno, forno di cottura.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali di pasticceria.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Prodotto tradizionale di pasticceria tipica padovana.
Si celebra ogni 13 giugno, giorno della sua morte, Sant’Antonio di Padova, festa molto sentita nel Paese (specialmente in Veneto) che, come ogni occasione che si rispetti in Italia, viene corredata da dolci e prodotti tipici per omaggiare la figura religiosa. Conosciuta anche come il “taumaturgo” o il Santo dei Miracoli, per via dei tanti prodigi fatti in vita. Originario del Portogallo e proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1232, Sant’Antonio viaggiò molto nel corso della sua vita, soprattutto in Italia.